Tematica Treni

Shinkansen Serie 0

Shinkansen Serie 0

Foto: Miya.m, da http://it.wikipedia.org

Notizie: Lo Shinkansen Serie 0 è un elettrotreno giapponese, a scartamento normale, per linee veloci (Shinkansen), in servizio presso la compagnia ferroviaria JR West. È stato il primo treno ad alta velocità giapponese e a quel tempo il più veloce al mondo in servizio regolare; è probabilmente quello più conosciuto grazie alla intensa campagna pubblicitaria ricevuta. La Serie 0, che inizialmente non era classificata in questo modo, entrò in servizio poco prima delle Olimpiadi di Tokyo 1964 sulla linea Tokaido Shinkansen, in livrea bianca con fascia blu all'altezza dei finestrini. Diversamente dal resto della rete ferroviaria giapponese, a scartamento ridotto, le nuove linee veloci Shinkansen adottarono lo scartamento standard di 1435 mm. Negli ultimi anni i treni della serie 0 sono stati usati, in composizione da 6 carrozze, sui servizi Kodama della JR West tra Shin-Osaka e Hakata e sulla linea Hakata Minani, che tecnicamente non è una linea Shinkansen. Il ritiro di tutti i Serie 0 è stato ultimato nel novembre 2008 dopo 44 anni di servizio senza incidenti o gravi ritardi, in questa occasione è stata celebrata una cerimonia a cui ha partecipato un grande numero di persone. Negli ultimi giorni di esercizio molti giapponesi hanno comprato di proposito grandi quantità di biglietti per poter viaggiare un'ultima volta sul Serie 0 costringendo la Japan Railways a programmare convogli speciali appositi. Gli Shinkansen serie 0 sono degli elettrotreni a potenza distribuita a 12 casse costruiti in modo da variarne la composizione all'occorrenza. Tutti i convogli, anche delle serie seguenti, sono alimentati tramite linea elettrica aerea alla tensione di 25 kV, a corrente alternata a 60 Hertz. Sulla serie 0 ogni asse di ogni carrello è equipaggiato con motori di trazione da 185 kW di potenza, che permettono al treno di raggiungere una velocità massima di 220 km/h. Originariamente i convogli erano composti da 12 vagoni, ma ne furono assemblati anche da 16. Successivamente il numero di carrozze venne ridotto a 6, o anche a 4, per i servizi minori.


Stato: Congo (Brazaville)

Anno: 1982

Stato: Hungary

Anno: 1979


Stato: Japan

Anno: 2005

Stato: Japan

Anno: 1996


Stato: Japan

Anno: 1972

Stato: Japan

Anno: 2000


Stato: Japan

Anno: 1964

Stato: Paraguay

Anno: 1979


Stato: Paraguay

Anno: 1972

Stato: Tanzania

Anno: 1991